Come Comprendere in "Learning Time Zero" la metodologia Lean di sviluppo ?
Ebbene vi propongo il metodo Giapponese MURI-MURA-MUDA !
Cosa Vuol dire ?
Supponete di possedere un camion con una portata di due tonnellate e di dover trasportare 6 tonnellate, cosa fareste ?
Per buonsenso distribuireste il lavoro facendo 2 portate da 3 tonnellate l'una, ecco questo è Lean.
Cosa Vuol dire ?
Supponete di possedere un camion con una portata di due tonnellate e di dover trasportare 6 tonnellate, cosa fareste ?
Per buonsenso distribuireste il lavoro facendo 2 portate da 3 tonnellate l'una, ecco questo è Lean.
MUDA vuol dire spreco (fisico, visibile), la sua identificazione ed eliminazione. Ma nel lean thinking, anche le altre due indicano sprechi, ma in forma diversa rispetto a sette tipi di spreco classici che si notano immediatamente, e rappresentati da muda (sovrapproduzioni, trasporti, attività non necessarie, movimentazioni, difetti, inventari e attese). Ma non vuol dire che sono meno importanti. Vediamole:
MURI è il termine che indica il sovraccarico delle persone o delle risorse. Cosa comporta il sovraccarico delle persone o delle risorse? Quello delle persone può provocare a lungo termine la possibilità di infortuni o malattie professionali, dovuti alle posture esagerate che vengono richieste in continuazione dai lavoratori. Anche a breve termine può provocare gli strappi muscolari o altre cose simili. Ciò poi causa (nel migliore dei casi…) l’assenza dal lavoro per periodi più o meno lunghi e insoddisfazione generale delle persone che si sentono sfruttate (secondo voi, quale è il motivo dell’esistenza dei sindacati dei lavoratori in Italia?…). Pensate per analogia ad un camion che viene sollecitato con il doppio del carico nominale in continuazione: la prima volta probabilmente non succederà nulla, la seconda neanche, … , alla n-esima volta invece succede che si rompe un’asse e il camion non è più utilizzabile o ha bisogno di lunghi tempi di riparazione. Questo deve farvi pensare: ma vale veramente la pena sollecitare le persone e le risorse oltre il loro limite fisico per avere un beneficio a breve termine? O volete pensare a lungo termine e usare le persone e le risorse in modo ottimale? Come fate a sapere che le persone sono sovrasollecitate? Basta chiedere a loro. Vi diranno loro che quella postura non va bene, che quel carico è troppo pesante ecc. Ma dovete anche osservare il lavoro ed accorgervi da soli che ci sono attività che potrebbero essere fatte in maniera più efficace ed anche veloce, e che tolgono il sovraccarico dalle persone. Il lean thinking insegna proprio questo: di vedere!
MURA invece indica le fluttuazioni, variazione, irregolarità del carico del lavoro (della domanda). Cosa comportano le fluttuazioni? Comportano la creazione delle fasce dove c’è un sovraccarico (spreco di muri…) e delle fasce nelle quali c’è un sottocarico ottimale (ad esempio spreco di attese – muda…). Il flusso produttivo sicuramente nè risulta disturbato. Quale è la causa delle fluttuazioni? E’ la non standardizzazione della domanda attraverso l’utilizzo dei metodi che servono per appiattire i picchi e le valli (ad esempio attraverso l’utilizzo del box heijunka). Facciamo un esempio, sempre del nostro camion: supponiamo di dover trasportare 6t di materiale e camion ne porta 3t. Uno spreco di muri vorrebbe dire portare 6t tutti in una volta. Il muda sarebbe di portare 3 volte per 2t. Mura sarebbe di portare una volta 4t e un’altra volta 2t (o 5t e 1t, indifferentemente…). L’ottimale sarebbe invece di portare 2 volte 3t (non ci sono sovraccarichi, non c’è la fluttuazione della domanda, non ci sono sottocarichi o sprechi delle risorse, un flusso equilibrato e continuo).
Nessun commento:
Posta un commento